Giovanni Verga: Vita e Opere
Le Origini e la Formazione
Giovanni Verga nasce nel 1840 a Catania, in una benestante famiglia di proprietari terrieri. Educato in un ambiente di idee liberali, il giovane Giovanni compie i primi studi presso Antonio Abate, un patriota entusiasta che gli trasmette la passione per i romanzi storico-patriottici e per la narrativa d’appendice.
I Primi Successi
A soli quindici anni, Verga pubblica il suo primo romanzo, Amore e Patria, decidendo di dedicarsi totalmente al mestiere di scrittore e giornalista. All’arrivo dei Mille in Sicilia nel 1860, si arruola nella Guardia Nazionale Garibaldina, partecipando ad alcune azioni militari.
Trasferimento a Firenze e Incontri Importanti
Abbandonati gli studi in legge nel 1869, Verga si trasferisce a Firenze, allora capitale del Regno. Qui incontra gli scrittori Luigi Capuana e Federico De Roberto, altri capisaldi del movimento letterario verista. Nel 1871, pubblica il romanzo Storia di una capinera, il suo primo vero successo di pubblico.
Milano e la Vita Mondana
Due anni dopo, Verga si stabilisce a Milano, centro della cultura nazionale e dell’industria editoriale. Qui frequenta i salotti intellettuali e gli ambienti della Scapigliatura, dedicandosi alla vita mondana e agli amori.
Il Progetto dei Romanzi Siciliani
Nel frattempo, in Italia si apre il dibattito sulla questione meridionale. In questo clima nasce il progetto di Verga di un ciclo di cinque romanzi ambientati in Sicilia. Tuttavia, il pubblico rimane deluso dal rinnovamento delle tecniche narrative adottate e dalle tristi storie di contadini e pescatori, considerate sgradevoli.
Successi e Insuccessi
I Malavoglia fanno fiasco, mentre Mastro don Gesualdo ottiene un riscontro migliore, ma non raggiunge il successo dei romanzi precedenti. Medesima sorte hanno le raccolte di novelle pubblicate tra il 1880 e il 1883. Di tanto in tanto, Verga torna a narrare storie sentimentali borghesi, come nel romanzo Il marito di Elena, che definirà “una ciambella riuscita senza buco”.
Il Teatro e il Ritorno in Sicilia
Tra i suoi testi teatrali, il maggiore successo è Cavalleria rusticana (1884), tratta da una delle sue novelle più celebri. Nel 1893, Verga torna in Sicilia e si stabilisce definitivamente a Catania, ritirandosi a vita privata e abbandonando progressivamente la scrittura. Muore a Catania nel 1922.
Scrittore italiano
DATA DI NASCITA
Mercoledì 2 settembre 1840
LUOGO DI NASCITA
Catania, Italia
SEGNO ZODIACALE
Vergine
DATA DI MORTE
Venerdì 27 gennaio 1922
LUOGO DI MORTE
Catania, Italia
Ritorno
Hai bisogno di assistenza o consigli? Chiama il nostro Servizio Clienti
Inizio pagina
alla nostra newsletter, per essere sempre informato sulle nostre novità per i tuoi acquisti.
Iscrivendoti ora riceverai un buono sconto di 10%.
OGGI è
il tuo giorno
fortunato!
Sei tra i prescelti per uno
Sconto Speciale del 15%.
Affrettati a concludere
l’ordine entro 24 h !
Codice: JJDWOW
alla nostra newsletter, per essere sempre informato sulle nostre novità per i tuoi acquisti.
Iscrivendoti ora riceverai un buono sconto di 10%.